❤️🪡 Unmei no akai ito ❤️ 🪡

Amore perduto, amore ritrovato, amore perduto di nuovo. Hai mai amato così profondamente da credere che fosse destino a volere la vostra unione?

Viviana Sannino

10/26/20242 min leggere

Immaginate un filo rosso, sottile come un capello, che si estende per chilometri, superando montagne, mari e continenti.

Questo è "l'Unmei no akai ito", il filo rosso del destino. Lungo, sottile e indistruttibile, questo filo rosso collega le anime gemelle fin dalla nascita. Legato al mignolo sinistro, il dito più lontano dal cuore ma collegato ad esso dall'arteria ulnare, il filo simboleggia la profondità e la durata del legame amoroso. Non importa quanto lontani siano nel tempo e nello spazio, le due anime legate dal filo rosso sono destinate a ritrovarsi.

Questo concetto si innesta nella letteratura giapponese fin dalle origini. Se provassimo a riflettere sulla religione scintoista e buddista ritroveremo questa concezione dell’anima gemella. Il fondamento dello Scintoismo è la credenza che tutti i fenomeni naturali e umani siano voluti da forze divine, chiamate Kami, che effettivamente non hanno una forma. La fede viene basata su un qualcosa che esiste ma non si vede.

Il Buddhismo approfondisce maggiormente il tema dei legami cosiddetti Karmici, racchiudendolo dentro il concetto dell’En (因縁). L’En consiste in una connessione molto forte tra due o più persone che influenza il tempo e lo spazio della nostra vita. Potremo definirlo un legame che trascende le circostanze e le apparenze.

In uno testi che ha fatto la storia della letteratura giapponese, Storia di Genji di Murasaki Shikibu è intriso della tematica dell’en e dell’amore predestinato. Genji, come molti di noi, è alla ricerca dell’Amore perfetto. Prova e riprova, vivendo tutto le forme dell’amore: amore romantico, passionale, familiare e amore del potere. Arriva il momento in cui trova l’amore a cui è destinato ma che non può avere a causa della società del tempo.

  • Il primo incontro: "Eppure, non appena lo vidi, seppi che non lo avrei mai dimenticato." Questa frase, che descrive il primo incontro tra Genji e Murasaki, suggerisce un riconoscimento istintivo di un legame profondo, quasi preesistente.

  • La separazione: "Mi sembrava di aver perso una parte di me stessa." Questa frase, pronunciata da Genji dopo una separazione da Murasaki, sottolinea l'intensità del loro legame e l'impatto che ha avuto sulla loro vita.

L’unica falla in questo cerchio perfetto è il tempo. I testi della letteratura giapponese insegnano che la caducità delle cose umane può rappresentare un limite invalicabile. Per analizzare questa sfumatura possiamo rileggere i romanzi di Toshikazu Kawaguchi (Finchè il caffè è caldo (2015); Basta un caffè per essere felici (2017); Il primo caffè della giornata(2018) ; Ci vediamo per un caffè (2023); Quando il caffè è pronto (2024)). Gli incontri che avvengono nella caffetteria, i viaggi nel tempo, le piccole azioni che innescano grandi cambiamenti possono essere visti come anelli di una catena invisibile, collegando le vite dei personaggi in modo inaspettato. Ogni scelta, ogni decisione ha un impatto sul futuro, creando una sorta di "filo rosso" che lega il presente al passato e al futuro. Il caffè diventa uno strumento per rivivere delle emozioni uniche che appartengono al passato. Un amore che è stato interrotto dal tempo oppure dalla distanza, una frase non detta che aveva il bisogno di essere pronunciata.

Citazioni Sul tempo: "Il tempo è un fiume che scorre inesorabile, e noi siamo come foglie che vengono portate via dalla corrente."

Citazioni Sulle scelte: "Ogni scelta che facciamo ha un impatto sul nostro futuro, come un sasso gettato in uno stagno che crea cerchi concentrici."

Citazioni Sull'amore: "L'amore è come una tazza di caffè caldo: va gustato lentamente, sorso dopo sorso, per apprezzarne appieno il sapore."Scrivi il tuo testo qui...

Spero che questo articolo vi sia piaciuto! Come sempre vi invito a seguirmi anche sul mio profilo Instagram, TikTok. In particolare, ho iniziato una nuova rubrica intitolata “kokoro to kokoro box”, legata proprio alla tematica del filo rosso. Date un’occhiata, non vedo l’ora di leggervi tutti!❤️‍🔥📍

Condividete con me le vostre idee, suggestioni, titoli che vorreste discutere sotto all’albero di ciliegio. Trovate qui in basso la box per scrivermi. Vi aspetto 🌸🌸🌸!!!!!!.

Dōmo arigatōgozaimasu, la vostra libraia del muretto🌸⛩️🎏