« Yama ari tani ari~ Ci sono le montagne e ci sono le valli »

Recensione del libro " Come un libro ritrovato " di Nick Bradley e altri spunti interessanti

Viviana Sannino

10/20/20242 min leggere

“ Yama ari tani ari ~ Ci sono le montagne e ci sono le valli”

I proverbi antichi sono così fastidiosamente veri. Giusto? Ogni volta ci raggiungono nel momento in cui siamo più vulnerabili. Ho incontrato questo proverbio nel libro di Nick Bradley, che mi é stato regalato da una cara amica. Mi sono ritrovata nelle parole dei protagonisti Kyo e di Flo. Kyo è un ragazzo che vive in un mondo tutto suo. La società, la madre vuole convincerlo che per diventare qualcuno nella vita bisogna seguire un percorso convenzionale. Il ritorno al paese dell'infanzia e la figura della nonna saranno le chiavi per prendere le redini della sua vita. Flo è una brillante traduttrice, sfortunata in amore. La sua vita ha bisogno di un forte cambiamento di rotta, che faccia riscoprire la sua passione.

La cosa che mi accomuna profondamente a loro è la paura di non farcela, di sentirmi persa. La passione é l’unica cosa che può salvarci. Ritrovare il nostro ikigai.

*注釈, chūshaku : La parola “ikigai” 生き甲斐 merita qualche spiegazione in più. L'ikigai è un concetto complesso, intrinsecamente legato all'esperienza personale e quindi difficile da comprendere senza averlo vissuto in prima persona.

· 生き (iki): Questo kanji si traduce letteralmente come "vivere". Indica l'esistenza, la vita stessa.

· 甲斐 (gai): Questo kanji ha molteplici significati, tra cui "valore", "merito", "scopo" o "ragione". Nel contesto dell'ikigai, si riferisce al valore che attribuiamo alla nostra vita, al motivo per cui vale la pena vivere.

Mettendo insieme i due kanji, otteniamo "ikigai" che possiamo tradurre come "ragione di vita", "scopo dell'esistenza" o "ciò che dà valore alla vita".

In poche parole, è quella sensazione che si prova nel corpo quando si vive la propria missione o si è in armonia con il proprio scopo nella vita. Sebbene il termine origini dal Giappone, l'ikigai è stato paragonato al benessere eudaimonico, ovvero lo stato di funzionare e vivere bene, anche in altre culture.

Come possiamo trovare il nostro ikigai ? Ottima 質問 shitsumon/domanda !

Quando i ricercatori cercano di misurare l'ikigai, analizzano le seguenti dimensioni:

1. emozioni positive e ottimistiche verso la vita;

2. un atteggiamento attivo e positivo nei confronti del futuro;

3. la consapevolezza del significato della propria esistenza;

Non esiste una formula magica per raggiungere questo livello di felicità e appagamento. In questo ci aiuta il nostro compagno di viaggio: il libro, protagonista di questo articolo. Spesso siamo troppo presi da altre cose, non riusciamo a inseguire i nostri sogni. I sogni nel cassetto rappresentano spesso i nostri desideri più profondi e le aspirazioni che custodiamo nel cuore. Sono quei progetti, quelle passioni, quelle idee che ci affascinano e che vorremmo realizzare.

L'ikigai, d'altro canto, è il motivo per cui ci alziamo al mattino, la nostra ragione di esistere. È quel punto d'incontro tra ciò che amiamo, ciò in cui siamo bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui possiamo essere pagati. Immagino lo sguardo furioso di Ayako, la nonna di Kyo, se solo avessi lasciato chiusi in un cassetto i miei sogni. Vivere vuol dire anche rischiare, fare qualcosa di diverso. Mi direte: “Beh, facile parlare”. Vi rispondo con le parole di Ayako-Sensei : "Ci saranno giorni in cui impugnerai la penna e ti sentirai un eroe. Ti sembrerà che niente possa fermarti e realizzerai tutto quello che vuoi, forse supererai persino le tue aspettative. […] E ci saranno giorni in cui invece la penna ti sembrerà un corpo estraneo. Ti sembrerà che niente vada bene, le luci saranno troppo chiare, le ombre troppo scure. Ogni linea che traccerai col pennello o con la penna ti sembrerà brutta o sbagliata. Ma la vita é così, Kyo. A volte si sale e a volte si scende. Yama ari tani ari" .

Spero che questo articolo vi sia piaciuto! Come sempre vi invito a seguirmi anche sul mio profilo Instagram, TikTok e a breve si spera anche YouTube.

Condividete con me le vostre idee, suggestioni, titoli che vorreste discutere sotto all’albero di ciliegio. Trovate qui in basso la box per scrivermi. Vi aspetto 🌸🌸🌸!!!!!!.

Dōmo arigatōgozaimasu, la vostra libraia del muretto🌸⛩️🎏